COMITATO VAL DI ZENA – RISPOSTA AL GEOLOGO PARIDE ANTOLINI
In merito al suo post su Facebook del 28 giugno 2025
Poiché il sig. Paride Antolini ha scelto di pubblicare il proprio intervento su un profilo Facebook privato, non ci è possibile rispondere direttamente o avviare un confronto aperto nella stessa sede. Per questo motivo, rendiamo pubblica la nostra posizione tramite questo comunicato.
Sarebbe auspicabile che il sig. Antolini si prendesse il tempo di approfondire realmente i contenuti dello studio del Prof. Ing. Stefano Orlandini prima di esprimere critiche. Contestare una proposta senza conoscerla a fondo rischia di apparire come un atteggiamento autoreferenziale, piuttosto che una reale volontà di confronto costruttivo.
Ci preme sottolineare che l’ambiente fluviale della Val di Zena ci sta a cuore quanto, se non più, di chiunque altro. Ma ci chiediamo: qual è la proposta concreta del sig. Antolini per mettere in sicurezza gli abitanti della valle?
Ritiene forse preferibile la delocalizzazione di oltre duecento famiglie? Oppure pensa che sia accettabile lasciare che le acque invadano nuovamente le case dei residenti, come già accaduto in tre alluvioni recenti, con conseguenze socio-economiche devastanti?
È dimostrato che ogni euro investito in prevenzione e messa in sicurezza del territorio equivale ad almeno dieci euro risparmiati in danni e costi per la collettività.
Desideriamo rassicurare tutti: lo studio di UNIMORE, coordinato dal Prof. Orlandini, non prevede alcuna “cementificazione selvaggia”. Al contrario, propone opere moderne, a basso impatto ambientale, ispirate a soluzioni già applicate con successo in contesti montani di Trentino, Piemonte, Lombardia, Austria e Germania.
Personalmente, ho avuto modo di seguire anche la lezione magistrale del Prof. Günter Blöschl, uno dei massimi esperti mondiali sul rischio alluvionale. Il suo approccio – che parte da una visione globale per arrivare a soluzioni locali – è pienamente coerente con quanto proposto nello studio del Prof. Orlandini.
Dopo due anni di lavoro all’interno del Comitato Val di Zena, e alla luce delle competenze acquisite, posso affermare con convinzione che il percorso proposto è serio, responsabile e rispettoso del territorio.
Pietro Latronico
Portavoce del Comitato Val di Zena
COMITATO VAL DI ZENA – RISPOSTA AL GEOLOGO PARIDE ANTOLINI In merito al suo post su Facebook del 28 giugno 2025
